Menu principale:
Chi siamo - la nostra storia
clicca sulle immagini per ingrandirle
1974
Progettazione e produzione di centraline di multivisioneLa prima società TECNEL STUDIO nasce nel 1974 per commercializzare un innovativo progetto di centraline che gestiva contemporaneamente ben otto proiettori di diapositive (una grande innovazione tecnologica per l’epoca) : lo Spark 8
Il Sole 24 Ore, descrive il progetto Spark8 "quanto di più evoluto e raffinato vi sia nel settore delle multi proiezioni. In pratica è la prima volta che molti proiettori di diapositive possono lavorare in sincrono ed essere programmati.
Nasce così la multivisione.
Clicca sulle immagini per scaricare i documenti in PDF
BROCHURE SPARK 8 ARTICOLO DEL 19/2/1974
Anni '80
Produzione di multivisioni multischermo
L’utilizzo dei sistemi di multivisione con molti proiettori di diapositive costituisce una grande innovazione nel settore dei Convegni e delle Convention.
In quel periodo vengono realizzate diverse multivisioni facenti uso di un numero sempre maggiore di proiettori sino ad arrivare al numero di novanta.
GENERAL MOTORS INSTALLAZIONE GM FIDEURAM
Nelle multivisioni si introduce la proiezione cinematografica 16mm sincronizzata
Vengono realizzate diverse multivisioni con inserti video tra cui quella per AGIP/FERRARI
AGIP/FERRARI INSTALLAZIONE AGIP
Anni '90
Slide e pellicola vengono sostituite dal video con importanti investimenti nelle nuove tecnologie
Tecnle Studio effettua importanti investimenti per l'aggiornamento di impianti, apparati e sistemi per adeguare le produzioni alle nuove tecnologie facenti dei video come sorgente primaria per le multivisioni.
LABORATORIO PRODUZIONE VIDEO AREA VTR
POST NON LINEARE POST LINEARE
Tecnel Studio è la prima azienda a realizzare multivisioni video in soft-edge (o edge-blending), tecnica che permette la "somma" delle proiezioni ai bordi per formare un'unica, grande immagine mentre la grafica computerizzata diventa protagonista nelle convention.
Qualcuna delle multivisioni video realizzate per eventi e convention:
2000
Nasce il 3D stereoscopico
Dopo oltre 25 anni di esperienza nel settore delle multivisioni e con un esperimento estremamente audace, Tecnel Studio decide di affrontare la sfida della stereoscopia 3D effettuando la prima proiezione in soft-edge stereoscopico mediante l'utilizzo di sei proiettori su grande schermo.
IMMAGINI DELLA PROIEZIONE IN 3D STEREOSCOPICO PER EVENTO NOKIA
In assenza di di prodotti professionali standard per le riprese video in 3D, Tecnel Studio progetta e realizza i primi rig (supporti) side-by-side dotati di controlli manuali
ALCUNI DEI RIG PROGETATTI E REALIZZATI DA TECNEL STUDIO
ALCUNI DEI RIG PROGETTATI E REALIZZATI DA TECNEL STUDIO
Con la disponibilità commerciale dei primi prodotti professionali specifici per le riprese in 3D stereoscopico, Tecnel Studio si dota di rig a specchio beam-splitter motorizzati oltre che rig side-by-side motorizzati mentre le camere utilizzate sono le Sony HDW750P con obiettivi Canon.
Per sincronizzare fuoco, zoom e diaframma delle ottiche installate sulle camere di ripresa, Tecnel Studio progetta e realizza per prima un sincronizzatore a microprocessore in collaborazione con Canon e Sony.
Anche la stampa specializzata si interessa alle innovative attività di Tecnel Studio
Copertina Millecanali Millecanali (PDF) Poster Millecanali
TECNEL STUDIO E SONY
Anni 2000
Gli stessi standard del cinema 3D
Quando il 3D stereoscopico esplode nel settore cinematografico, Tecnel Studio investe negli standard DCP (Digital Cinema Package) così da poter offrire le sue funzionalità ai suoi Clienti
PROIETTORE CHRISTIE CINEMA SERVER DOREMI
Negli stessi anni Tecnel Studio si dota anche di una sala di proiezione cinematografica 3D privata con schermo silver di mt. 7x3 e due proiettori CHRISTIE CP 2000 X.
2008-2015
Dall'esperienza Tecnel Studio nascono nuove società
Dalla Tecnel Studio nascono due nuove realtà dedicate esclusivamente al 3D stereoscopico: Medialab 3D e la divisione 3DStereo di LPM.
Continua l'adeguamento tecnologico dei sistemi di ripresa e di post-produzione. Per le riprese agili vengono acquisite le camere stereoscopiche Sony TD300 ed un supporto di ripresa Steadicam. Per la parte di post-produzione viene acquisito il sistema Mistika di SGO.
SUPPORTO STEADICAM CAMERA 3D SONY TD300 POST MISTIKA SGO