Menu principale:
RIPRESA 3D
La fase delle riprese in 3D è quella più importante e delicata di tutto il processo di realizzazione del filmato in 3D. Le riprese in stereoscopia devono rispettare molte regole, alcune delle quali complesse e che richiedono anni di esperienza per evitare di incorrere in errori tipici di chi si affaccia nel mondo del 3D applicando semplicemente le regole delle normali riprese "piatte" in 2D. Per tale motivo, accanto a regista ed operatori, deve esserci uno specialista di ripresa 3D: lo Stereographer
Il ruolo di questa figura professionale può essere così riassunto:
fare parte della troupe, idealmente dal fase di sceneggiatura alla revisione dei contenuti su schermo onde garantire la migliore esperienza 3D
creare una sceneggiatura di "profondità" per garantire la corretta gestione del filmato. Si tratta di un processo creativo fatto di concerto con il regista le cui conclusioni vengono condivise con il direttore della fotografia.
fornire consigli ai costruttori del set ed ai costumisti circa la minimizzazione dei colori ad alto contrasto per evitare effetti di ghosting stereoscopico.
essere presente sul set in stretto coordinamento con regista e direttore della fotografia per una corretta inquadratura basandosi sulla sceneggiatura di "profondità"
suggerire la ripresa di scene alternative utilizzabili in fase di post-produzione
essere presente in tutte le fasi di post-produzione per fornire suggerimenti e trucchi per correggere inevitabili errori presenti oltre che le modifiche finali per permettere una visione confortevole del filmato.
Per le riprese video stereoscopiche e dipendentemente dalle necessità di ripresa (in studio, in esterni, in campo vicino o lontano), 3DStereo utilizza camere ed apparati al passo con la tecnologia inclusi sistemi di ripresa a doppia e singola camera oltre che quelli a ridotte dimensioni o per usi particolari (come quelli per riprese subacquee) nonchè rig di varie tipologie e dimensioni.
IMMAGINI RIG/CAMERE